Presentazione del libro FUORI POSTO

Il posto era grande, ma non grande enorme, ma grande e basta.

Vi aspettiamo in biblioteca 📌 venerdì 30 maggio alle ore 21 per esplorare i lunghi e labirintici corridoi del Posto.Attenti, però, a non prendere l’ascensore sbagliato e finire al piano -1, li è molto buio e, soprattutto, ci sono Loro.

Stella Sacchini sarà nostra ospite per presentare il suo romanzo Fuori Posto, il suo esordio riedito Gallucci, una storia strana come piace a noi, una favola inquietante e ipnotica che àncora alle pagine.

Dialogherà con l’autrice: GIORGIA SESTILLI, bibliotecaria
Letture a cura di LUANA GUERCIO (Read and Play)

Gelati al buio
Dopo la presentazione, vi aspetta una degustazione speciale ispirata al romanzo e ideata da Gelati Radicali: gelati 𝐀𝐋 𝐁𝐔𝐈𝐎.
Quanto l’aspetto di ciò che mangiamo influenza il nostro palato?
Scopriamolo insieme gustando un favoloso gelato nero come il buio. Ma attenzione: sotto all’oscurità si celano gusti diversi, che starà a voi indovinare! (costo 3€)

_______________________________________________
FUORI POSTO Il Posto è grande, ci sono lunghi corridoi pieni di frecce e un ascensore. Nel Posto le signorine con la cuffietta bianca e le forcine, e i signori col righello nel taschino sul petto vigilano e dettano le regole, regole severe che nessuno può trasgredire. Nel Posto si raddrizzano le “s”, c’è la macchina tira colli, che fa un po’ paura, e ci sono lo stanzino buio pesto e il piano meno uno, che invece di paura ne fanno tantissima.
È proprio nel Posto che la bambina del letto in mezzo trascorre le giornate, senza alleati né amici, solo Ro-sa-li-a, che le parla attraverso il battito di ciglia. La bambina del letto in mezzo osserva, studia, pianifica, e appunta ogni cosa sul suo quadernetto giallo con la palma e il surfista. Il suo obiettivo finale è capire cosa nasconde il piano meno uno, il più vietato in assoluto, quello dove ci sono Loro, gli uomini-ombra, affamati e abbandonati da tutti. E poi, in fondo, le luci di fuori.

STELLA SACCHINI è scrittrice e traduttrice. Per i Classici Feltrinelli ha tradotto Scott Fitzgerald, Charlotte Brontë, Mark Twain, Jack London, Frank Baum, Joseph Sheridan Le Fanu, Louisa May Alcott, Howard Phillips Lovecraft, Jane Austen. Per la collana “I narratori” di Feltrinelli ha tradotto Chiaroscuro di Raven Leilani. Per gli Oscar Mondadori ha tradotto Canto di Natale di Charles Dickens, Augustus di John Williams, La carta da parati gialla di Charlotte Perkins Gilman; per Oscar Fantastica è curatrice della collana “Tentacoli: piccoli libri di H.P. Lovecraft”. Per Gallucci ha tradotto Il primo vampiro di G. G. Byron, J. W. Polidori, S. T. Coleridge, J. Keats, B. Stoker, Lo straordinario Paese di Oz e Ozma, la Regina di Oz, Dorothy e il Mago nel Paese di Oz di L. Frank Baum.