Femminismo di periferia
di Martina Miccichè
Genere: società, politica e comunicazione
Editore: Sonda
Anno: 2024
Pagine: 176
Formato: brossura
Dall’essere marginali alla presa di coscienza di venire marginalizzati, fino alla sfida di diventare centrali nel cambiamento sociale. Nelle pagine di questo libro si parla di periferia, come oggetto e soggetto, come ambiente sociale, come costruzione, come spazio di espulsione e identità, nonché dei processi di periferizzazione nelle città e nel globo. Si parla anche del centro inteso come centro cittadino geografico, ma anche centro e spazio di accumulo del potere in cui, attraverso un sistema ramificato e iniquo, vengono mantenute le disuguaglianze e l’ingiustizia sociale. In particolare, l’autrice si sofferma sull’organizzazione sessista delle città, sul razzismo urbano e istituzionale, analizza gli stereotipi di genere portando in primo piano soggetti spesso silenziati e questioni che difficilmente vengono in mente quando si parla di periferia, come la crisi climatica e l’espulsione degli animali non umani.
Aggiungi una recensione
Ecco alcuni libri che potrebbero piacerti:
Ecopessimismo. Sentieri nell’Antropocene futuro
Claudio Kulesko
Bruce Lee. L’avventura del Piccolo Drago
Michele Martino
Golpe di stato
Antonella Beccaria
Sulla faglia
Chiara Cerri
Lo spirito della foresta
Bruce Albert e Davi Kopenawa
Un mondo di meraviglie
Aimee Nezhukumatathil
La vergogna è un sentimento rivoluzionario
Frédéric Gros
Leggere pericolosamente
Azar Nafisi
Le tessitrici. Mitologia dell’informatica
Loreta Minutilli
Astri amari
effequ
Corpi dipinti
Matt Lodder
Ultracorpi – La ricerca utopica di una nuova perfezione
Francesca Marzia Esposito
Il più forte del mondo – La filosofia di Dragon Ball
Claudio Kulesko
Sangue al Garden
Chris Herring
A piedi nudi su Marte
Adrian Fartade
Poliziotto-Sessantotto. Violenza e democrazia
Luigi Manconi e Gaetano Lettieri
Tu uccidi
Antonio Paolacci e Paola Ronco
Le prime gocce della tempesta
Leonardo Bianchi