Suoni ancestrali
di Perrine Tripier
Genere: narrativa straniera
Editore: E/O
Anno: 2025
Pagine: 192
Formato: brossura
Inventario:
Collocazione:
In un paese senza nome, affacciato sul mare, gli scavi archeologici riportano alla luce i resti di un’antica civiltà scomparsa da migliaia di anni: i Morgondi, eroici guerrieri le cui gesta erano state tramandate solo in ninnenanne e vecchie leggende. L’imperatore vede nella riscoperta della civiltà morgonda un’opportunità per legittimare la propria dinastia e rafforzare il prestigio del paese. A dirigere gli scavi viene chiamata Martabea, figlia di contadini dell’entroterra che si è fatta strada nella vita, ottenendo la cattedra di storia alla prestigiosa Università imperiale, e che ora ha il privilegio di ricostruire la storia dei Morgondi.
Suoni ancestrali è un libro poetico e politico, attuale che denuncia la distorsione e la strumentalizzazione della storia per scopi politici e ideologici, sollevando interrogativi sul delicato confine tra verità storica e narrazione mitologica.
Aggiungi una recensione
Ecco alcuni libri che potrebbero piacerti:
La casa delle tenebre
Jo Nesbø
Vecchi bambini perduti nel bosco
Margaret Atwood
Parti e omicidi
Sayaka Murata
Il figlio di due madri
Massimo Bontempelli
L’invincibile estate di Liliana
Cristina Rivera Garza
Il suo corpo e altre feste
Carmen Maria Machado
Y/N
Esther Yi
Il volume del tempo 3 – Gli altri
Solvej Balle
Whale
Cheon Myeong Kwan
Il cliente Busken
Jeroen Brouwers
Il pescatore
John Langan
Le streghe di Manningtree
A. K. Blakemore
Kallocaina. Il siero della verità
Karin Boye
Butter
Asako Yuzuki
Abbiamo sempre vissuto nel castello
Shirley Jackson
Le ortensie
Felisberto Hernández
Lettere
Jack Kerouac e Allen Ginsberg
L’ospite
Emma Cline