Suoni ancestrali
di Perrine Tripier
Genere: narrativa straniera
Editore: E/O
Anno: 2025
Pagine: 192
Formato: brossura
Inventario:
Collocazione:
In un paese senza nome, affacciato sul mare, gli scavi archeologici riportano alla luce i resti di un’antica civiltà scomparsa da migliaia di anni: i Morgondi, eroici guerrieri le cui gesta erano state tramandate solo in ninnenanne e vecchie leggende. L’imperatore vede nella riscoperta della civiltà morgonda un’opportunità per legittimare la propria dinastia e rafforzare il prestigio del paese. A dirigere gli scavi viene chiamata Martabea, figlia di contadini dell’entroterra che si è fatta strada nella vita, ottenendo la cattedra di storia alla prestigiosa Università imperiale, e che ora ha il privilegio di ricostruire la storia dei Morgondi.
Suoni ancestrali è un libro poetico e politico, attuale che denuncia la distorsione e la strumentalizzazione della storia per scopi politici e ideologici, sollevando interrogativi sul delicato confine tra verità storica e narrazione mitologica.
Aggiungi una recensione
Ecco alcuni libri che potrebbero piacerti:
I baffi
Emmanuel Carrère
I dipendenti
Olga Ravn
Il volume del tempo 1 – L’enigma
Solvej Balle
Cadavere squisito
Agustina Bazterrica
Parti e omicidi
Sayaka Murata
La meccanica degli spiriti
A. J. West
Io sono vivo, voi siete morti
Emmanuel Carrère
Storie che mia madre non mi raccontò mai
Alfred Hitchcock
Il figlio di due madri
Massimo Bontempelli
Whale
Cheon Myeong Kwan
Kallocaina. Il siero della verità
Karin Boye
Solaris
Stanislaw Lem
La mano sinistra del buio
Ursula K. Le Guin
La parabola del seminatore
Octavia Butler
Gli ultimi giorni
Brian Evenson
Febbre di carnevale
Yuliana Ortiz Ruano
Abbiamo sempre vissuto nel castello
Shirley Jackson
Le ortensie
Felisberto Hernández
La casa delle tenebre
Jo Nesbø