Teatro grottesco
di Thomas Ligotti
Genere: gotico / horror
Editore: Il Saggiatore
Anno: 2015
Pagine: 281
Formato: brossura
Autore di culto della letteratura americana contemporanea, restio alle attenzioni dei media ma autenticamente seminale – suoi gli incubi che hanno ispirato la prima stagione di True Detective -, Thomas Ligotti è considerato l’unico successore di Edgar Allan Poe e H.P. Lovecraft. In “Teatro grottesco” l’orrore nasce da seminterrati in cui il buio e l’umido hanno prodotto una vita brulicante che aspetta di insinuarsi nel nostro mondo; da isolate fabbriche nelle cui viscere si producono artefatti meccanici dagli scopi imperscrutabili; da catene di montaggio in cui la presenza di misteriosi supervisori è così schiacciante da trasformare l’uomo in ingranaggio; da cittadine in cui la vita è una messinscena e solo quanto accade sui palcoscenici di una fiera itinerante è reale. Gli abitanti di questo mondo dalla mente impazzita e il cuore selvaggio si muovono in retrobottega fiocamente illuminati, in gallerie d’arte dall’aspetto sinistro, al centro di paludi dove sopravvivono culti antichi e innominabili, tutti alla ricerca disperata di un senso che sembra alla loro portata e che, pure, è preclusa.
Aggiungi una recensione
Ecco alcuni libri che potrebbero piacerti:
Oval
Elvia Wilk
L’altra valle
Scott Alexander Howard
Y/N
Esther Yi
La parabola del seminatore
Octavia Butler
Membrana
Chi Ta Wei
Ragazza, donna, altro
Bernardine Evaristo
La morte in mano
Ottessa Moshfegh
Dizionario dei Chazari
Milorad Pavic
La mano sinistra del buio
Ursula K. Le Guin
La meccanica degli spiriti
A. J. West
Picnic sul ciglio della strada
Arkadij e Boris Strugatzkij
I dipendenti
Olga Ravn
Il volume del tempo 3 – Gli altri
Solvej Balle
Missitalia
Claudia Durastanti
Storie che mia madre non mi raccontò mai
Alfred Hitchcock
Città che ride
Temim Fruchter
Leggere pericolosamente
Azar Nafisi
Demonologia rivoluzionaria
Gruppo di Nun
Dissipatio H. G.
Guido Morselli
Mattatoio n.5
Kurt Vonnegut