Leggere pericolosamente
di Azar Nafisi
Genere: saggistica
Editore: Adelphi
Anno: 2024
Pagine: 216
Formato: brossura
Inventario: 514
Collocazione: SAGGI 809.05 NAFIA
Il potere sovversivo della letteratura in tempi difficili
Mentre intorno a lei la realtà si fa sempre più allarmante – dall’affermarsi di tendenze totalitarie alla pandemia di Covid-19 – e indignazione e angoscia paiono sopraffarla, Azar Nafisi torna a immergersi nei libri che più ha amato, e ci mostra, intrecciando racconto autobiografico e riflessione sulla letteratura, come Salman Rushdie e Zora Neale Hurston, David Grossman e Margaret Atwood, e altri ancora, l’abbiano accompagnata nei momenti più difficili, come veri e propri talismani. E le abbiano dischiuso, con la loro multivocalità, inattese prospettive: insegnandole per esempio a dubitare della soffocante dicotomia tra aggressore e vittima; a vedere nell’odio e nella rabbia, in apparenza capaci di conferire identità, una fuga dal dolore – a comprendere che le grandi opere letterarie sono davvero pericolose, giacché smascherano ogni impulso tirannico, fuori e dentro di noi. Sicché leggerle pericolosamente significa accogliere l’irrequietezza e il desiderio di conoscenza di cui ci fanno dono.
Aggiungi una recensione
Ecco alcuni libri che potrebbero piacerti:
Teatro grottesco
Thomas Ligotti
Abbiamo sempre vissuto nel castello
Shirley Jackson
La mano sinistra del buio
Ursula K. Le Guin
Kallocaina. Il siero della verità
Karin Boye
I dipendenti
Olga Ravn
La valle dei fiori
Niviaq Korneliussen
Lo spirito della foresta
Bruce Albert e Davi Kopenawa
Agro Punjab
Francesca Cicculli e Stefania Prandi
Y/N
Esther Yi
Città che ride
Temim Fruchter
Femminismo di periferia
Martina Miccichè
L’età del fuoco
John Vaillant
L’altra valle
Scott Alexander Howard
Il mondo invisibile
Liz Moore
Il femminismo non è un brand
Jennifer Guerra
Il tarlo
Layla Martinez
Vecchi bambini perduti nel bosco
Margaret Atwood
Affamata
Melissa broder
Narrazioni dell’estinzione
Elvia Wilk