La vergogna è un sentimento rivoluzionario
di Frédéric Gros
Genere: saggistica
Editore: Nottetempo
Anno: 2023
Pagine: 184
Formato: brossura
Inventario: 1006
Collocazione: SAGGI 152.4 GROSF
“La vergogna è il sentimento centrale della nostra epoca, il significante di nuove lotte”, scrive Frédéric Gros. “Non si grida più all’ingiustizia, all’arbitrio, all’ineguaglianza. Si grida alla vergogna”. Proviamo vergogna del mondo, della ricchezza di fronte a chi non ha nulla, della fortuna dei potenti quando diventa indecente. Proviamo vergogna per un pianeta che l’umanità sfrutta senza ritegno, per comportamenti sessisti e razzisti. Non si tratta solo di tristezza e ripiegamento su di sé, né di un senso di inadeguatezza paralizzante. Il sentimento indagato in questo libro nasce quando il nostro sguardo sulla realtà rinuncia alla passività e alla rassegnazione, e fa invece dell’immaginazione il suo strumento critico: la vergogna diventa così espressione di una rabbia che è potenza, energia trasformatrice, e assume a tutti gli effetti – come nella lettura di Marx, qui recuperata – un valore radicale.
Aggiungi una recensione
Ecco alcuni libri che potrebbero piacerti:
Dysphoria mundi
Paul B. Preciado
Golpe di stato
Antonella Beccaria
Leggere pericolosamente
Azar Nafisi
Pharmako Gnosis
Dale Pendell
Tu uccidi
Antonio Paolacci e Paola Ronco
Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell’incantesimo
Maura Gancitano e Andrea Colamedici
Altrimenti siamo fottuti!
Roger Hallam
Agro Punjab
Francesca Cicculli e Stefania Prandi
Bruce Lee. L’avventura del Piccolo Drago
Michele Martino
L’età del fuoco
John Vaillant
Le prime gocce della tempesta
Leonardo Bianchi
La pista anarchica
C. Thi Nguyen
Astri amari
effequ
Le tessitrici. Mitologia dell’informatica
Loreta Minutilli
Le grandi dimissioni
Francesca Coin
Sangue al Garden
Chris Herring