Dysphoria mundi
di Paul B. Preciado
Genere: saggio letterario
Editore: Fandango Libri
Anno: 2023
Pagine: 592
Formato: brossura
“Poiché il mio desiderio di vivere al di fuori delle prescrizioni normative della società binaria etero patriarcale è stato considerato una patologia clinica denominata ‘disforia di genere’, mi è sembrato Interessante pensare all’attuale situazione mondiale come una disforia generalizzata”. “Dysphoria Mundi” è un diario della transizione planetaria che prende qui la forma di un testo mutante, fatto di saggistica, filosofia, poesia e autofiction. Preciado, malato di Covid e rinchiuso nel suo appartamento, attinge a tutti i generi per raccontare un mondo in cui i diversi orologi si sono sincronizzati al ritmo del virus, ma anche del razzismo, del femminicidio, del riscaldamento globale e descrive le modalità di un presente rivoluzionario: non qualcosa che è accaduto in un passato mitico o che accadrà in un futuro messianico, ma qualcosa che sta avvenendo. Un libro essenziale per comprendere il presente e ancor di più per entrare nel futuro.
Aggiungi una recensione
Ecco alcuni libri che potrebbero piacerti:
Un mondo di meraviglie
Aimee Nezhukumatathil
Le grandi dimissioni
Francesca Coin
Narrazioni dell’estinzione
Elvia Wilk
Leggere pericolosamente
Azar Nafisi
Ecopessimismo. Sentieri nell’Antropocene futuro
Claudio Kulesko
Astri amari
effequ
Il femminismo non è un brand
Jennifer Guerra
Poliziotto-Sessantotto. Violenza e democrazia
Luigi Manconi e Gaetano Lettieri
Come una foglia
Donna J. Haraway
Tu uccidi
Antonio Paolacci e Paola Ronco
Pharmako Gnosis
Dale Pendell
Sulla faglia
Chiara Cerri
La trama alternativa
Giusi Palomba
Le tessitrici. Mitologia dell’informatica
Loreta Minutilli
Demonologia rivoluzionaria
Gruppo di Nun
Un lavoro da donne: saggi sulla musica
Sinéad Gleeson e Kim Gordon
Le prime gocce della tempesta
Leonardo Bianchi