Secondo natura. Come l’evoluzione ci aiuta a ripensare il cancro
di Athena Aktipis
Genere: saggio letterario
Editore: effequ
Anno: 2023
Pagine: 304
Formato: brossura
Quando pensiamo alle forze che hanno dato vita al cancro non pensiamo all’evoluzione. In realtà le due cose sono strettamente connesse: il processo storico che ha creato la vita è il medesimo che crea il cancro. Questo saggio torna indietro a milioni di anni fa, al momento in cui le forme unicellulari diventarono organismi multicellulari, e fra quei corpi di cellule cooperanti emersero quelle che utilizzavano troppe risorse e si replicavano senza controllo. L’autrice mostra quanto l’evoluzione abbia spianato il campo per l’ubiquità del cancro, e perché continuerà a esistere finché esisterà la vita multicellulare. Tuttavia questo non significa che dobbiamo rinunciare a curarlo, anzi: l’approccio evoluzionistico può offrire nuove e promettenti opzioni per la prevenzione e i trattamenti della malattia.
Aggiungi una recensione
Ecco alcuni libri che potrebbero piacerti:
Poliziotto-Sessantotto. Violenza e democrazia
Luigi Manconi e Gaetano Lettieri
Sangue al Garden
Chris Herring
Dysphoria mundi
Paul B. Preciado
Agro Punjab
Francesca Cicculli e Stefania Prandi
A piedi nudi su Marte
Adrian Fartade
Mitologia del complottismo. Il Behemoth delle storie
Gregorio Magini
La vergogna è un sentimento rivoluzionario
Frédéric Gros
L’età del fuoco
John Vaillant
Un mondo di meraviglie
Aimee Nezhukumatathil
Femminismo di periferia
Martina Miccichè
Il più forte del mondo – La filosofia di Dragon Ball
Claudio Kulesko
Sulla faglia
Chiara Cerri
La trama alternativa
Giusi Palomba
Demonologia rivoluzionaria
Gruppo di Nun
Ultracorpi – La ricerca utopica di una nuova perfezione
Francesca Marzia Esposito
Un lavoro da donne: saggi sulla musica
Sinéad Gleeson e Kim Gordon