Poliziotto-Sessantotto. Violenza e democrazia
di Luigi Manconi e Gaetano Lettieri
Genere: società, politica e comunicazione
Editore:Il Saggiatore
Anno: 2023
Pagine: 200
Formato: brossura
La costruzione dell’Italia contemporanea passa dal Sessantotto. Una lotta contro le vecchie generazioni che si trasforma presto in un conflitto fratricida, non più verticale ma orizzontale, prolungandosi nella violenza politica, fino allo scontro più acuto tra forze dell’estrema sinistra, forze dell’estrema destra e forze di polizia. In questa prospettiva, è la figura del poliziotto – per Pasolini, il sottoproletario strumento e vittima del potere, che entra in polizia come unica alternativa alla miseria – a diventare simbolo paradossale di una radicale contraddizione: quella tra potere e debolezza, torto e giustizia. Emerge così il punto critico della democrazia, l’incapacità di ribaltare realmente i rapporti di forza economici, sociali e politici e di riformare profondamente il sistema, fondandolo sulle ragioni della minorità.
Aggiungi una recensione
Ecco alcuni libri che potrebbero piacerti:
Pharmako Gnosis
Dale Pendell
Bruce Lee. L’avventura del Piccolo Drago
Michele Martino
Sangue al Garden
Chris Herring
Altrimenti siamo fottuti!
Roger Hallam
Il femminismo non è un brand
Jennifer Guerra
Un lavoro da donne: saggi sulla musica
Sinéad Gleeson e Kim Gordon
Leggere pericolosamente
Azar Nafisi
Femminismo di periferia
Martina Miccichè
Narrazioni dell’estinzione
Elvia Wilk
Ecopessimismo. Sentieri nell’Antropocene futuro
Claudio Kulesko
Dysphoria mundi
Paul B. Preciado
Mitologia del complottismo. Il Behemoth delle storie
Gregorio Magini
La pista anarchica
C. Thi Nguyen
Astri amari
effequ
Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell’incantesimo
Maura Gancitano e Andrea Colamedici
Le grandi dimissioni
Francesca Coin
Le tessitrici. Mitologia dell’informatica
Loreta Minutilli