Cose spiegate bene – Colpo di teatro
Il Post
Genere: Rivista
Editore: Iperborea
Anno: 2023
Pagine: 312
Formato: brossura
Inventario: 8202
Collocazione: EMERO POST COLDT
Colpo di teatro è il sesto numero di COSE Spiegate bene, la rivista di carta del Post realizzata in collaborazione con Iperborea. Qualcuno dice che il teatro è «ogni volta che una persona recita e una persona guarda», definizione che rende teatro gran parte delle nostre vite quotidiane: e il teatro poi ci si infila, nelle vite quotidiane, a forza di modi di dire, citazioni d’opera, ma anche accogliendole nei suoi palcoscenici e sulle sue poltroncine. Come è vero anche per la parola «libri», di cui si occupò il primo numero di COSE Spiegate bene, noi chiamiamo «teatro» sia il contenuto che il contenitore, e le due cose insieme hanno molto da raccontare: gli aspetti economici, l’organizzazione delle stagioni e delle compagnie, le architetture, le vite degli attori, le storie degli autori, le professioni di chi pianta chiodi e di chi promuove gli spettacoli sui social network, il pubblico e i suoi comportamenti, e quello che è successo in questi anni al teatro, sempre raccontato come fragile e sempre capace di riempire i suoi «teatri».
Aggiungi una recensione
Ecco alcuni libri che potrebbero piacerti:
Ecopessimismo. Sentieri nell’Antropocene futuro
Claudio Kulesko
Mitologia del complottismo. Il Behemoth delle storie
Gregorio Magini
Bruce Lee. L’avventura del Piccolo Drago
Michele Martino
Un mondo di meraviglie
Aimee Nezhukumatathil
Femminismo di periferia
Martina Miccichè
Poliziotto-Sessantotto. Violenza e democrazia
Luigi Manconi e Gaetano Lettieri
Come una foglia
Donna J. Haraway
La pista anarchica
C. Thi Nguyen
Ultracorpi – La ricerca utopica di una nuova perfezione
Francesca Marzia Esposito
Astri amari
effequ
Tu uccidi
Antonio Paolacci e Paola Ronco
Altrimenti siamo fottuti!
Roger Hallam
Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell’incantesimo
Maura Gancitano e Andrea Colamedici
Sangue al Garden
Chris Herring
Dysphoria mundi
Paul B. Preciado
Le prime gocce della tempesta
Leonardo Bianchi
Le grandi dimissioni
Francesca Coin